Attribuzione biproporzionale

L'attribuzione biproporzionale o sistema doppio Pukelsheim[1] (in lingua tedesca: Doppelter Pukelsheim ) è un metodo per ripartire i seggi in un sistema proporzionale a lista di partito che rispetti le proporzioni fra gli eletti secondo due parametri. Ossia, esistono due diverse partizioni dei voti per le quali ogni parte riceve un numero di eletti in proporzione ai voti totali, anziché solo una (il partito scelto) nei sistemi usuali.

Per esempio, tale metodo può garantire un numero di eletti da ogni regione in proporzione alla popolazione di quella regione e contemporaneamente un numero di eletti di un partito in proporzione ai voti di quel partito fra tutti i voti, differendo dal sistema proporzionale a lista di partito per il fatto che le proporzioni dei voti ai partiti siano determinate nazionalmente e non per circoscrizione, non perdendo mai i residui per circoscrizione. Meno eletti vi sono per circoscrizione, più grande può diventare il residuo, aumentando la differenza di risultati fra i due sistemi.

Questo metodo si può usare anche per ottenere risultati proporzionati per genere e partito, per etnia e partito e in generale ogni coppia di caratteristiche registrabili dall'elezione.

Se i parametri sono regione e partito e ogni regione è costruita per avere esattamente un eletto ciascuna, il metodo prende il nome di fair majority voting.[2]


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search